ZHENIT (Zero waste Heat vessel towards relevant ENergy savings also thanks to IT technologies) è un progetto Horizon Europe avviato il 1 giugno 2022 e che durerà fino al 30 novembre 2025. L’obiettivo è promuovere la recupero di calore dalle navi (Waste Heat Recovery, WHR) come soluzione pronta all’uso per contribuire al raggiungimento degli obiettivi IMO/UE al 2030 in tema di decarbonizzazione del settore marittimo. Il progetto svilupperà e validerà soluzioni WHR a diverse temperature per applicazioni di bordo quali produzione di energia, raffreddamento e desalinizzazione, integrandole con strumenti digitali, gestione energetica e propulsione ibrida. Un risultato atteso è una riduzione fino al 25% del consumo energetico del natante pilota. Partner principali: RINA Consulting (coordinatore, Italia); National Technical University of Athens (Grecia); KYMA AS (Norvegia); Fundación Tecnalia Research & Innovation (Spagna); ANEK Lines S.A. (Grecia); Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR (Italia); Sorption Technologies GmbH (Germania); Bound4Blue SL (Spagna); Encontech B.V. (Paesi Bassi); Gruppo SIGLA Srl (Italia); University of Birmingham (Regno Unito).
TRUSTEE è una Coordination and Support Action di Horizon Europe che sostiene la roadmap europea verso il trasporto marittimo a zero emissioni al 2050. Il progetto sviluppa scenari previsionali 2030/2050 per le tecnologie ZEWT, identifica casi d’uso ad alto potenziale e costruisce un quadro comparativo di valutazione che integra dimensioni ambientali, sociali, tecnologiche, finanziarie e operative (inclusi sicurezza e tutela della forza lavoro e dei cittadini). Attraverso un forte coinvolgimento di portatori d’interesse pubblici e privati, TRUSTEE analizza barriere sistemiche e settoriali e produce raccomandazioni operative per accelerare l’implementazione ZEWT in Europa, accompagnate da risultati open access come scenari, review di maturità tecnologica, framework di analisi e un learning pack.